top of page

Eventi

06 Settembre 2014

Torino - Matrimonio di Eleonora e Alessandro

Le più dolci arie religiose per il giorno più bello della loro vita

06 Settembre 2014

Rassegna Corale "UN CANTO PER MARIA"

Un nuovo concerto del coro polifonico in occasione della nota rassegna corale.

15 Luglio 2012

Moncalieri (TO) - Rievocazione Storica Beato Bernardo

A Baden, nel cuore della Selva Nera, nel 1428 nacque Bernardo, secondogenito del margravio Giacomo I e della pia Caterina di Lorena. Il principe trascorse serenamente i suoi primi anni, spesso ospite di lontane corti come quelle di Carlo VII e di Renato d'Angiò, e - fattosi uomo - scelse uno stile di vita avventuroso e distaccato dai piaceri terreni.

Capitano di ventura votato alla castità, all'ardimento militare e ad un alto ideale di giustizia, di missione in missione percorse l'Europa. Nel 1458, diretto verso casa, rientrava da Genova con uno sparuto drappello di uomini. Era inseguito dalla peste, contratta in quella città. Il 15 luglio la malattia lo uccise appena trentenne a Moncalieri, nel convento di San Francesco. Un'esistenza breve e intensa che forse non avrebbe lasciato memoria di sé, se non fosse divenuta immediato oggetto della devozione popolare. Ai suoi funerali, infatti, avvenne un primo miracolo, seguito poi da innumerevoli altri. Il principe Bernardo di Baden, giovane capitano di ventura, fu così acclamato patrono e protettore della città di Moncalieri, e nel 1769 proclamato beato dalla Chiesa.

Il culto del Beato Bernardo è tuttora vivissimo a Moncalieri che ogni anno ricorda il suo passaggio in città e la sua morte con una sentita e coinvolgente rievocazione storico-religiosa, che si articola attorno alla solenne processione con la quale l'urna contenente le reliquie di Bernardo viene trasportata dalla Collegiata di S. Maria della Scala alla parrocchia del Beato.

Clicca l'allegato per leggere l'articolo relativo >>>

10 Giugno 2013

Torino - Matrimonio Antonio Conte

Nel giorno più bello dell'ex-allenatore della Juventus Antonio Conte,  sono state eseguite i brani più famosi del repertorio liturgico.

Clicca l'allegato per leggere l'articolo relativo >>>

bottom of page